Approfondimenti 22/04/2010 17:38
Arriva l'amuleto Samp e Totti scalda i motori per tornare al gol

L'ultimo gol ufficiale del numero dieci romanista risale alla vittoriosa trasferta allo stadio Olimpico di Torino contro la Juventus, datata 23 gennaio, seconda giornata di ritorno, quando Totti gonfiò la rete bianconera dagli undici metri, trasformando il calcio di rigore del momentaneo 1-1. Il gol in pieno recupero di Riise, al 93', fissò poi il risultato finale sull'1-2 in favore dei giallorossi.
Un gol, quello di Totti alla Juve a Torino, in trasferta e su calcio piazzato. Per trovare una rete del Capitano su azione e per di più in casa, all'Olimpico, si deve risalire al 22 novembre, tredicesima giornata di andata, giorno di Roma-Bari 3-1. Contro i galletti pugliesi Totti realizzò addirittura una tripletta, trasformando due calci piazzati (un rigore ed una punizione) e rendendosi protagonista di una prodezza balistica, valsa un gol di pregevolissima fattura.
Da Juventus-Roma, come detto, sono trascorse diciotto partite ufficiali senza reti all'attivo per Totti. La bellezza di tre mesi esatti. Ma domenica sera all'Olimpico, in occasione del posticipo serale della trentacinquesima giornata di ritorno, arriverà a render visita ai giallorossi di mister Claudio Ranieri la Sampdoria. La quarta forza del campionato nella tana della capolista.
Non solo. La compagine blucerchiata è anche la seconda vittima preferita dal capitano giallorosso, dopo il Parma. Totti, infatti, in carriera, ha realizzato ben 11 gol ai liguri in quattordici precedenti ufficiali, due in meno di quelli rifilati ai gialloblù ducali (13 reti in 24 partite). Sul terzo gradino del podio, ex aequo, a quota 10 reti subite dal Capitano ci sono Cagliari e Udinese (in 19 precedenti ufficiali) e Bari (negli 11 incroci con il capitano giallorosso).
Il primo gol realizzato in carriera da Francesco Totti ai blucerchiati risale al 17 maggio 1998, Roma-Samp 2-0. Il 18 gennaio 2004, sempre all'Olimpico, rifilò una doppietta ai liguri nel successo per 3-1 completato dalle marcature di Carew e Bazzani. Il 5 dicembre dello stesso anno, ma della stagione successiva, il suo calcio di rigore trasformato nel finale di gara valse l'1-1 casalingo (per i doriani andò in rete Pagano). Un altro pareggio, sempre per 1-1, stavolta a 'Marassi', il 18 dicembre 2005, quando l'iniziale gol di Totti venne pareggiato dal calcio di rigore trasformato da Flachi. Una partita 'storica' questa, che bagna ufficialmente la nascita del 4-2-3-1 targato Spalletti con Totti che, vuoi per cause di forza maggiore vuoi per una felice (e fortunosa?) intuizione tecnica dell'ex mister giallorosso, si reinventa per la prima volta centravanti.
La seconda doppietta personale alla Samp del Capitano è datata 26 novembre 2006, nel giorno in cui a 'Marassi' il numero dieci giallorosso realizzò forse uno dei gol più belli del suo immenso repertorio con un diagonale mancino al volo che gli valse l'applauso di tutto lo stadio (2-4 il risultato finale, con le restanti reti di Perrotta e Panucci per la Roma e Volpi e Flachi, su rigore, per la Samp). Gli ultimi precedenti di Totti con la Samp risalgono al 15 aprile 2007, giorno della terza doppietta personale del Capitano ai blucerchiati nel 4-0 casalingo dell'Olimpico (di Ferrari e Panucci le altre due marcature), a quattro giorni di distanza dalla disfatta di Manchester in Champions League; il Capitano prese per mano la squadra e la condusse al successo contro i liguri. Il 22 dicembre dello stesso anno, Roma-Samp 2-0 deciso dalla quarta doppietta personale di Totti in carriera alla Doria: primo gol con un 'cucchiaio' su calcio di rigore, suo marchio di fabbrica, e seconda rete su assist e conseguente sgroppata sulla fascia di Cassetti.
Ricapitolando, 11 gol in carriera e 4 doppiette. Questo lo score di Francesco Totti contro la Sampdoria. E domenica proprio i blucerchiati, come detto, saranno di scena all'Olimpico. La seconda vittima preferita per interrompere il digiuno da gol. Gli ingredienti per il ritorno al gol del Capitano ci sono tutti. La sensazione, infatti, è che Totti partirà quasi certamente dal 1' domenica sera, avendo rifiatato in panchina per una gara e mezza (il secondo tempo del derby di domenica scorsa con la Lazio e il match di Udine in coppa Italia, ieri). Al campo l'ardua sentenza.
Tommaso Veneri