Approfondimenti 11/02/2010 13:16
0-0 all'intervallo, una prassi che si traduce in una Roma 'aggrappata' alla partita
![](https://m.laroma24.it/IMG/AS ROMA/RANIERI/BIG-ranieri sottofondo sfocati giocatori roma ott 09.jpg)
Landare al riposo con il risultato inchiodato sullo 0-0 di partenza è sintomo evidentemente di una squadra sempre in partita, fino al triplice fischio dellarbitro, sempre 'aggrappata' al risultato. La riprova si ha dai molti gol nel finale di gara (vedi Riise a Siena e Torino, Andreolli a Londra e Vucinic a Firenze, solo per citarne alcuni), dalle innumerevoli rimonte vincenti divenute ormai un marchio di fabbrica della Roma targata Ranieri e, da ultimo, non certo per ordine di importanza, il fatto che, nel bene e nel male, i giallorossi abbiano quasi sempre vinto (o perso) di misura, con un solo gol di scarto. Il 2-1, non a caso, è stato sin qui il risultato più gettonato, seguito dall1-0. La striscia record per il tecnico testaccino di 19 risultati utili consecutivi in stagione, poi, è frutto anche di questi tre fattori. Una squadra cinica la Roma, che bada al sodo e che non molla mai.
Sette, come anticipato, gli 0-0 allhalf time collezionati in stagione dalla Roma di Ranieri. Sei in campionato ed uno in coppa Italia. In serie A, si inizia il 6 dicembre in occasione del derby contro la Lazio (1-0 il finale, deciso dal gol di Cassetti al 34 del secondo tempo), per proseguire poi, la giornata successiva, il 13 dicembre, con Sampdoria-Roma (0-0 anche il finale), Roma-Parma il 20 dicembre (2-0 il finale fissato dalle reti nella ripresa di Burdisso, al 2, e Brighi, al 46), Cagliari-Roma il 6 gennaio (2-2 il finale con gol di Pizarro su calcio di rigore al 6 e Perrotta al 20 per la Roma, Lopez al 45 e Conti al 47 per il Cagliari; reti siglate tutte nella ripresa ovviamente), Juventus-Roma il 23 gennaio (1-2 il finale con gol nella ripresa di Del Piero al 5 per i bianconeri, Totti su rigore al 23 e Riise al 48 per i giallorossi), per finire con Fiorentina-Roma domenica scorsa (0-1 il finale con rete decisiva di Vucinic al 37 del secondo tempo). In coppa Italia, invece, lo 0-0 allintervallo si è registrato in occasione del match dei quarti di finale in gara unica contro il Catania allOlimpico (1-0 il finale e qualificazione alle semifinali decisa dal gol di De Rossi al 28 della ripresa).
In più il dato viene avvalorato se si prende come spartiacque l'ultima gara non vinta dalla Roma: Roma-Sampdoria del 13 dicembre scorso. Di lì in poi 12 match con quasi la metà delle partite (5 per l'esattezza) concluse senza reti dopo la prima frazione.
C'è di più. Nelle sette volte in cui i giallorossi hanno chiuso il primo tempo sullo 0-0 non hanno mai perso. Il bilancio recita infatti cinque vittorie e due pareggi.
Tommaso Veneri