Approfondimenti 14/01/2009 21:25

DOPING e ANTIDOPING

"Costituiscono doping la somministrazione o l´assunzione o la somministrazione di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e l´adozione o la sottoposizione a pratiche mediche non giustificate da condizioni patologiche e idonee a modificare le condizioni psicofisiche o biologiche dell´organismo al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti."

E´ quanto l´art. 1 della Legge 14 dicembre 2000, n. 376 che disciplina in Italia la tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping. Il doping è un reato penale, punito fino a tre anni di reclusione (che possono diventare di più se insorgono danni effettivi per la salute), se ad essere indotto ad assumere sostanze vietate per doping è un minorenne o se, a distribuire le sostanze, è un dipendente del CONI. Solo in presenza di condizioni patologiche dell´atleta documentate e certificate da un medico e verificata l´assenza di pericoli per la salute, è consentito un trattamento specifico con sostanze vietate per doping e la possibilità di partecipare ugualmente alle competizione sportiva. Ma anche in questo caso il trattamento deve rispondere a specifiche esigenze terapeutiche e la documentazione deve essere conservata e tenuta sempre a disposizione dall´atleta.


Più sensatamente una definizione è di doping può essere la seguente: l'assunzione di sostanze che porti i parametri fisiologici dell'atleta al di fuori degli intervalli di normalità.

Il controllo anti-doping vero e proprio sulle competizioni e sulle attività sportive spetta ad alcuni laboratori accreditati dal Comitato Internazionale Olimpico (CIO).

La lista delle sostanze biologicamente e farmacologicamente attive che circolano negli spogliatoi e nelle palestre è molto lunga.

Si possono raggruppare in tre categorie principali:

i farmaci non vietati per doping, ma utilizzati per scopi diversi da quelli autorizzati,

i farmaci vietati per doping

gli integratori, ovvero i prodotti salutistici, vale a dire tutti quei prodotti che servono a reintegrare eventuali perdite di macro e micronutrienti (sali, aminoacidi, vitamine).

 

Altre distinzioni possono essere:

- per classi di sostanze dopanti:

a) Stimolanti

b) Narcotici

c) Steroidi anabolizzanti

d) Betabloccanti

e) Diuretici

f) Ormoni peptidici e analoghi

- per metodi dopanti:

a) Doping ematico

b) Manipolazione farmacologica, chimica o fisica

- per classi di sostanze sottoposte a restrizioni:

a) Alcool

b) Marijuana

c) Anestetici locali

d) Corticosteroidi