Approfondimenti 05/12/2008 20:15

PERIOSTITE: cos’è?

L’instaurarsi di questa patologia avviene in sport in cui l’articolazione del ginocchio o della zona tibio-tarsica è in carico, (ovvero “poggia a terra” producendo movimento), quindi tutti gli sport in cui vi è una predominanza della corsa, come il basket, calcetto, calcio. Possono favorire l’instaurarsi di questa comune patologia l’ipotrofia dovuta ad inattività con ripresa repentina dell’attività fisica, o comunque ogni qualvolta si aumenta repentinamente il volume e/o l’intensità della somministrazione dei carichi di allenamento. Altri fattori sono imputabili ai terreni troppo duri e sconnessi (Trigoria e i manti erbosi dei campi in Italia non sembrerebbero il massimo in questo senso) e in generale tutte le situazioni in cui la postura non risulta corretta soprattutto in fase dinamica, di conseguenza il carico in appoggio del piede (che può raggiungere nella corsa valori prossimi alla tonnellata), non risulta egualmente ripartito tra i due arti o su entrambi, quindi il ripetersi di gesti ciclici (come la corsa) a lungo andare porta all’infiammazione del periostio.