Approfondimenti 02/12/2008 01:22

L'AGGIOTAGGIO: che cos'è?



«Chiunque, al fine di turbare il mercato interno dei valori o delle merci, pubblica o altrimenti divulga notizie false, esagerate o tendenziose o adopera altri artifici atti a cagionare un aumento o una diminuzione del prezzo delle merci, ovvero dei valori ammessi nelle liste di borsa o negoziabili nel pubblico mercato, è punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa da uno a cinquanta milioni.



Se l'aumento o la diminuzione del prezzo delle merci o dei valori si verifica, le pene sono aumentate.

Le pene sono raddoppiate:

1. se il fatto è commesso dal cittadino per favorire interessi stranieri;

2. se dal fatto deriva un deprezzamento della valuta nazionale o dei titoli dello Stato, ovvero il rincaro di merci di comune o largo consumo.

Le pene stabilite nelle disposizioni precedenti si applicano anche se il fatto è commesso all'estero, in danno della valuta nazionale o di titoli pubblici italiani.

La condanna importa l'interdizione dai pubblici uffic
i».



In poche parole, l’aggiotaggio è la manipolazione di un titolo sul mercato finanziario finalizzata a cambiarne il prezzo, o quanto meno l’idea che i protagonisti del mercato hanno rispetto a quel titolo. Questo comportamento può seguire due strade: la manipolazione operativa o la manipolazione informativa.

La prima tipologia di manipolazione si realizza direttamente sui mercati finanziari attraverso l’effettuazione di operazioni di negoziazione (anche simulate). La seconda consiste invece nella diffusione di informazioni false o tendenziose relative alla società emittente i titoli quotati sui mercati finanziari.



Verrebbe da chiedersi: ma allora quali sono le differenze sostanziali tra Insider Trading ed Aggiotaggio? Di massima chi si macchia del reato di aggiotaggio potrebbe essere interessato a rendere visibile la propria condotta, mentre l’”insider” cerca in tutti i modi di essere invisibile al mercato. In più, l’insider trader fa leva essenzialmente su un’informzaione riservata che sfrutta per proprie finalità, mentre non è così necessariamente per l’aggiotaggio.